La sidra, sagardo in basco, è una bevanda leggermenta alcolica ottenuta dal succo fermentato di mela. La chiamiamo sidra e non sidro perché a differenza di quelle più conosciute bretoni e irlandesi, non è fatta con l’aggiunta di anidride carbonica, conservando l’effervescenza data naturalmente dalla fermentazione e il sapore acidulo della mela.
Jakoba Errekondo sarà ospite dell’Associazione Culturale Euskara e del Dipartimento di Lingua e Cultura Basca dell’Upter per tenere un laboratorio pratico sulla preparazione della sidra e dare informazioni sulla tipica bevanda basca e sulla sua storia.
I workshop si terranno a:
GENZANO di Roma (Castelli Romani)
Domenica 27 Ottobre – Urriak 27 igandea
ore 10:00 all’Azienda Agricola Le Rose
Via Ponte Trearmi, Genzano (RM)
oppure ore 9:30 puntuali
Giardino Botanico di Genzano- Viale Matteotti, 77 – Appia Nuova
in collaborazione con Horto, Assoc. Vie dei Canti e Azienda Agricola Le Rose
CASAPROTA (Provincia di Rieti)
Mercoledì 30 ottobre – Urriak 31 Asteazkena
Ore 10:00 al Palazzo del Gatto (ex palazzo Tommasi)
In collaborazione con Associazione Culturale SABINARTI
entrambi i laboratori sono a sottoscrizione libera
per maggiori informazioni e iscrizioni: info@euskara .it
Pingback: Racconto sulla sidra di David Santoro | Notizie // Berriak