-
Notizie | Berriak
-
Il film Amama, premiato al Suns Europe Festival di Udine
01/12/2018
Il film Amama di Asier Altuna sarà premiato al Suns Europe Festival di Udine che si svolge dal 29 Novembre al 2 Dicembre 2018. Il regista sarà in sala. -
Black Is Beltza
01/12/2018
Il film Black Is Beltza di Fermín Muguruza in concorso al Noir in Festival di Milano. 04/12/2018 h 19:00 IULM 6 – Auditorium Anteprima internazionale -
Jone San Martin a Roma 9/6/2018
08/06/2018
La ballerina donostiarra Jone San Martin presenta sabato 9 giugno a Roma il suo lavoro Legítimo/Rezo. Lo spettacolo fa parte di “Tropici, gli spazi sconfinati della danza contemporanea” , un festival di danza, happening, performance, set musicali, proiezioni … che si leggi "Continue reading Jone San Martin a Roma 9/6/2018" -
Intervista al regista Luca Guadagnino
30/01/2018
Intervista sul giornale GARA al regista italiano Luca Guadagnino -
L’artista Giulia Cenci a Bilbao
30/01/2018
‘A través’ Artista: Giulia Cenci. Non: Carreras Mugica galerian, Bilbon. Noiz arte:Martxoaren 3ra arte. -
Franca Rame eta Dario Fo euskaraz
25/01/2018
Biba Voi! Dario Fo eta Franca Rame akorduan, irakurraldi dramatizatua taularatuko dute gaur, Bilbon, Mikel Martinezek eta Irati Agirreazkuenagak. Foren eta Rameren hainbat testu aukeratu dituzte: tartean, Pistolaren Begi Zuri Beltzak, Misterio Bufo, Tutta casa, letto e chiesa… 2018, Urtarrila leggi "Continue reading Franca Rame eta Dario Fo euskaraz"
-
Il film Amama, premiato al Suns Europe Festival di Udine
01/12/2018
Archivi del mese: ottobre 2014
Corso di euskara a Roma 3
CORSO DI EUSKARA E INTRODUZIONE ALLA CULTURA BASCA
Presentazione lunedì 3 novembre h. 12:00
Aula dottorato di ricerca
Il corso si svolgerà una volta alla settimana per due ore. Giorno e orario verranno decisi durante la presentazione insieme agli studenti interessati e alle disponibilità dell’Università e pubblicizzati successivamente sul nostro sito.
Il corso si dividerà in due parti principali, una sull’Euskara (lingua basca), una delle lingue non indoeuropee più antiche del continente, che fornirà le basi morfologiche, sintattiche e grammaticali per iniziare l’apprendimento di questa lingua affascinante e dalle origini misteriose. E l’altra dedicata all’introduzione alla cultura basca con l’obiettivo di fornire una conoscenza generale su materie quali letteratura, antropologia della lingua basca, mitologia, musicologia, Storia, Politica e Società. Durante le lezioni, e successivamente in alcuni appuntamenti dedicati, si lascerà ampio alla proiezione di film, presentazione di libri e altri eventi dedicati alla diffusione della cultura basca.
Il corso è organizzato dal Dipartimento di Lingue insieme all’Associazione Culturale Euskara, ed è aperto per gli iscritti all’Università (3 crediti formativi) ma anche ai non iscritti.
Per informazioni info@euskara.it
Riunione Aperitivo da Giufà
L’appuntamento mensile per l’aperitivo-riunione dell’Associazione Culturale Euskara per ogni ultimo giovedì del mese, è per:
giovedì 30 ottobre – h.19
al caffè libreria Giufà
Via degli Aurunci 38 (San Lorenzo) ROMA
La riunione sarà dedicata alla programmazione delle attività, in particol modo all’imminente presentazione del corso di Euskara e cultura basca all’Università Roma 3 e alle iniziative della settimana basca di Roma che si terrà a inizio Dicembre.
Se non puoi venire quel giorno perché abiti fuori Roma o per un altro motivo, ma ti va di collaborare con noi, contattaci: info@euskara.it
Aurten hilabeteko azken ostegunetan aperitibo-trago-bilera egingo dugu Eromako San Lorenzo auzoko Giufà liburudenda tabernan, 19:00 tatik 21:00 ra.
Lehenengo hitzordua, Urriak 30, 19:00 tan
Giufà liburudenda taberna.
Via degli Aurunci 38 (San Lorenzo) EROMA
Eromatik kanpo bizi edota egun horretan ezin etorri baina gurekin elkarlan egin nahi baduzu, jar zaitez kontaktuan! info@euskara.it
E’ morto Ramiro Pinilla
E’ morto lo scrittore basco Ramiro Pinilla (Bilbao, Vizcaya, 13 de septiembre de 1923 – Baracaldo, Vizcaya, 23 de octubre de 2014)
Pinilla scrisse in lingua spagnola. Visse sempre a Getxo (Bizkaia). Fu un outsider della letteratura, fondatore di riviste e case editrici fallite. Solo negli anni ’90 fu “scoperto” da alcune case editricirinomate che publicarono e distribuirono i suoi libri più importanti.
http://ilmanifesto.info/la-saga-basca-di-un-outsider/
http://youtu.be/6wTVRkbhmoY
http://es.wikipedia.org/wiki/Ramiro_Pinilla
http://www.publico.es/culturas/552121/muere-ramiro-pinilla-un-escritor-de-fuerte-conciencia-social
Su Berria recensione dell’ultimo disco di Paolo Conte
Articolo di Andoni Tolosa, sul giornale Berria, dedicato all’ultimo disco di Paolo Conte, Snob
http://www.berria.eus/paperekoa/1936/043/001/2014-10-26/barrutik_hitz_egiten_diguten_ahotsak.htm
Incontro Euskal Herriaren Lagunak
Rapresentanti di Euskal Herriaren Lagunak (Amici dei Paesi Baschi) della Germania, Italia, Irlanda, Parigi, Madrid, Andaluzia, Aragona, Portogallo e Paesi Catalani si sono riuniti durante questo fine settimana nel paese di Leitza (Navarra).
___________
Aurreko urteetan egin bezala, aurten ere Euskal Herrira etorri dira Euskal Herriaren Lagunak (EHL) sareko kideak; Leitzara, zehazki. Alemania, Italia, Irlanda, Paris, Madrid, Andaluzia, Aragoi, Portugal eta Herrialde Katalanetako kideak batu dira, 25 ordezkari guztira. Hainbat eragileekin biltzeaz gain, hasia den ikasturte politikorako lan ildoak ere erabaki dituzte. (Berria)
A Bologna, convegno sulla Spagna plurale
La Spagna plurale II. Contatti e conflitti tra lingue e culture è un evento organizzato dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione Interpretazione, e dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, che si terrà nei giorni 30-31 ottobre.
Per proseguire una riflessione avviata nel 2012 sugli aspetti linguistici, artistici e storici della peculiare pluralità che, a partire da un ricco plurilinguismo, definisce il campo culturale della Spagna contemporanea.
Laboratorio sulla sidra
La sidra, sagardo in basco, è una bevanda leggermenta alcolica ottenuta dal succo fermentato di mela. La chiamiamo sidra e non sidro perché a differenza di quelle più conosciute bretoni e irlandesi, non è fatta con l’aggiunta di anidride carbonica, conservando l’effervescenza data naturalmente dalla fermentazione e il sapore acidulo della mela.
Dall’anno scorso l’Associazione Culturale Euskara ha iniziato la virtuosa tradizione di autoprodurre la sidra anche in Italia, grazie anche all’aiuto di Jakoba Errekondo che è venuto a insegnarci il metodo in due diversi workshop.
Quest’anno il laboratorio per imparare a fare la sidra si terrà a:
CASAPROTA (Provincia di Rieti)
Domenica 12 ottobre – Urriak 12 Igandea
Ore 10:00 a Casaprota
arrivare in piazza a Casaprota e da lì prendere Via Roma per 1 km e mezzo, seguendo l’indicazione SIDRA/SAGARDOA
per il laboratori è prevista una sottoscrizione di 5 euro che comprende il pranzo
per maggiori informazioni e iscrizioni: info@euskara .it
———-
Aurten, bigarren urtez segidan, sagardoa euskal erara egiteko tailerra antolatu dugu. Joan den urtean Jakoba Errekondo, paisailari eta sagardo aditua, izan genuen gurekin. Ea hark irakatsitakoak ondo ikasi ditugun eta aurten ere, lehengoan lez, sagardo ederra egiteko gai garen! Sagar asko dago aurten ingurutan eta aurten erabiliko ditugunak bertan jasoak izango dira.
Tailerra, CASAPROTA herrian egingo da (Rieti), urriaren 12an, igandea, goizeko 10tatik aurrera.
Casaprota herriko plazara iristean, eskubitara jo eta kilometro bat eta erdi egin, SIDRA/SAGARDOA kartelak jarraituz.
Tailerran parte hartzeko, 5 euroko kontribuzioa eskatuko da, bazkaria barne.
Tailerra, CASAPROTA herrian egingo da (Rieti), urriaren 12an, igandea, goizeko 10tatik aurrera.
Casaprota herriko plazara iristean, eskubitara jo eta kilometro bat eta erdi egin, SIDRA/SAGARDOA kartelak jarraituz.
Tailerran parte hartzeko, 5 euroko kontribuzioa eskatuko da, bazkaria barne.
Dalla parte delle bambine – Zorionaren Hondamendia
Dalla parte delle bambine – Zorionaren Hondamendia
Scrittrice: Adela Turin. Illustratrice: Nella Bosnia. Traduttore: Fernando Rey. Casa editrice: Pamiela eta Kalandraka.
Le case editrici Pamiela e Kalanraka hanno pubblicato un libro di racconti della scrittrice Adela Turin, con le illustrazioni di Nella Bosnia, tradotto da Fernando Rey.
Adela Turin scrisse la raccolta di racconti Dalla parte delle bambine, in cui si trattano argomenti di lotta sociale, di genere e femminista. Le case editrici Pamiela e Kalanraka hanno pubblicato quattro racconti di Adela Turin negli ultimi due anni.
_____________________________
Adela Turin aipatuta nahitaezkoa da feminista hitza gogora etortzea. Haur literatura aldarrikapen sozialak egiten hasi zenean, Adela Turinek emakumearen aldeko borroka haur literaturara ekartzeko ohorea eta lana hartu zuen.
Bere asmoak gauzatzeko Dalla parte delle bambine deitzen den bilduma sortu zuen, eta bertan mordoxka bat titulu argitaratu zuen. Joan den urtean bi ale euskaratu zituen Pamiela argitaletxeak (ikus hemerotekan iazko kritika, 2013-10-06 datarekin argitaratu zena), eta aurten beste bi kaleratu berri ditu: Zorioneko hondamendia eta Bonobo betaurrekodunen egiazko historia. (Berria eunkaria)
Italia Paese ospite della San Sebastian Gastronomika
La kermesse San Sebastian Gastronomika festeggia quest’anno la sua XVI edizione, difendendo la sua posizione di riferimento mondiale per l’alta gastronomia. Un appuntamento da non perdere, che quest’anno vede tra i Paesi ospiti l’Italia. Dal 5 all’8 ottobre. Qui il programma. I partecipanti saranno più di mille, tra cui cinquecento cuochi.
____________________________________________
Pizza eta pasta baino gehiago
San Sebastian Gastronomikaren XVI. aldia egingo da astelehenetik asteazkenera Kursaal jauregian, Italia gonbidatu dela.
500 sukaldari eta 1.000 parte hartzaile bilduko dira
Euskanta su Badok
La piattaforma sulla musica basca BADOK del giornale Berria pubblica un articolo su EUSKANTA, il progetto di insegnamento dell’euskara che ACE e il Dipt di Lingua e Cultura basca dell’UPTER portano avanti da cinque anni. L’articolo è disponibile online a questo link.
____________
BADOK, Berria egunkariaren Euskal musikaren atariak, EUSKANTA proiektuari buruzko artikulua idatzi du. Hemen duzu.