-
Notizie | Berriak
-
Il film Amama, premiato al Suns Europe Festival di Udine
01/12/2018
Il film Amama di Asier Altuna sarà premiato al Suns Europe Festival di Udine che si svolge dal 29 Novembre al 2 Dicembre 2018. Il regista sarà in sala. -
Black Is Beltza
01/12/2018
Il film Black Is Beltza di Fermín Muguruza in concorso al Noir in Festival di Milano. 04/12/2018 h 19:00 IULM 6 – Auditorium Anteprima internazionale -
Jone San Martin a Roma 9/6/2018
08/06/2018
La ballerina donostiarra Jone San Martin presenta sabato 9 giugno a Roma il suo lavoro Legítimo/Rezo. Lo spettacolo fa parte di “Tropici, gli spazi sconfinati della danza contemporanea” , un festival di danza, happening, performance, set musicali, proiezioni … che si leggi "Continue reading Jone San Martin a Roma 9/6/2018" -
Intervista al regista Luca Guadagnino
30/01/2018
Intervista sul giornale GARA al regista italiano Luca Guadagnino -
L’artista Giulia Cenci a Bilbao
30/01/2018
‘A través’ Artista: Giulia Cenci. Non: Carreras Mugica galerian, Bilbon. Noiz arte:Martxoaren 3ra arte. -
Franca Rame eta Dario Fo euskaraz
25/01/2018
Biba Voi! Dario Fo eta Franca Rame akorduan, irakurraldi dramatizatua taularatuko dute gaur, Bilbon, Mikel Martinezek eta Irati Agirreazkuenagak. Foren eta Rameren hainbat testu aukeratu dituzte: tartean, Pistolaren Begi Zuri Beltzak, Misterio Bufo, Tutta casa, letto e chiesa… 2018, Urtarrila leggi "Continue reading Franca Rame eta Dario Fo euskaraz"
-
Il film Amama, premiato al Suns Europe Festival di Udine
01/12/2018
Archivi del mese: dicembre 2013
Mappa storica e linguistica in sardo
Il professore Francu de Fabiis ha pubblicato la prima mappa storica e linguistica in sardo, in cui vengono specificate anche le toponimie.
La mappa si può scaricare nel sito emigratisardi.com.
____________________
ARGIA astekaritik jasoa
Francu de Fabiis irakasleak egin du Sardiniako lehen mapa historiko eta linguistikoa, sardinieraz. Herrialdeko toponimia eta xehetasun historikoak ere azaldu ditu.
Ezaugarri horiekin egin duten lehenengo mapa da. Emigrati Sardi eta ilMinuto webgunetan deskarga daiteke.
Sardinieraz gain, italiera, korsikeraren dialekto bat, ligurera eta katalana hitz egiten dituzte irlan.
Girovago e Rondella in Euskal Herria
Girovago e Rondella (Marco eta Federica) bi txotxongilo artista italiar dira, hainbat urtetan hamaika saio desberdin egin izan dituztenak munduan bira. Egunotan berriz ere Euskal Herrian izango dira, 5 lagun, tour bat egiten. Hauek data eta guneak:
Abendua 27, 18,00 tan, Leioako Auditoriumean
Abendua 28, 18.00 tan, Irurtuzungo kultur etxean
Abendua 29, 17,00 tan, Olaztiko kultur etxean
Urtarrila 3 17,00 tan eta 19,00 tan DOnostiako Victoria Eugenia sala club ean.
Urtarrila 4, 17,00 tan, Elorrioko Arriola antzokian
Urtarrila 5, 17,00 tan, Basauriko social Antonia aretoan.
TRUKE espektakulu bulegoak antolatua Associazione Culturale Euskara eta UPTER Euskal Sailaren laguntzarekin.
_____________________________
I marionettisti e artisti Girovago e Rondella (Marco e Federica), che hanno girato il mondo con i loro spettaccoli meravigliosi, saranno in tour nei prossimi giorni nei Paesi Baschi. Queste le date e i luoghi:
27 dicembre ore 18,00 auditorium di Leioa
28 dicembre ore 18.00, Irurtuzun, kultur etxea
29 dicembre ore 17,00, Olazti, kultur etxea
3 gennaio ore 17,00 e 19,00 Sala Club Victora Eugenia, Donostia
4 gennaio ore 17,00 Arriola antzokia di Elorrio
5 gennaio ore 17,00 social Antonia di Basauri
Organizzato da TRUKE in collaborazione con l’Associazione Culturale Euskara e il Dipartimento Lingua e Cultura Basca dell’UPTER
Serata del libro basco
Giovedì 19 dicembre si svolge a Donostia la Serata del Libro Basco. Sarà presentata dalla traduttrice Idoia Noble e vi parteciperà il musicista Joxean Goikoetxea.
Xabier Olarra, traduttore ed editore della casa editrice IGELA (che pubblica molta letteratura straniera tradotta all’euskara) riceverà il premio Dabilen Elea.
La serata Euskal Liburuaren Gaua è organizzata dalla Cattedra Mikel Laboa dell’Università dei Paesi Baschi (Euskal herriko Unibertsitatea), da Euskal Editoreen Elkartea (Associazione di Editori Baschi), Euskal Idazleen Elkartea (Assoc Scrittori Baschi), da Euskal Itzultzaile, Zuzentzaile eta Interpreteen Elkartea (Assoc di traduttori, correttori ed interpreti), dall’Assoc di letteratura infantile e giovanile Galtzagorri e dall Assoc di illustratori (EIEP-APIE).
Premio nazionale per la traduzione
Josu Zabaleta, traduttore al basco da varie lingue, ha vinto il Premio 2013 come miglior traduttore dello Stato spagnolo, assegnato dal Ministero della Cultura. E’ la prima volta in assoluto che un basco vince questo premio. Traduttore prolifico e da vari generi, Zabaleta ha tradotto testi di poesia, romanzi, ma anche testi divulgativi, tecnici e documentari per la televisione. Zabaleta ha tradotto al basco anche testi di autori italiani come la raccolta di racconti di Leonardo Sciascia, Il mare color del vino, e il primo romanzo di Pier Paolo Pasolini, Il sogno di una cosa.
Articolo completo su Berria.
Disponibili sul blog le nuove canzoni di Euskanta
Sono ora disponibili sul blog Euskanta, le canzoni fatte dagli studenti e studentesse di Euskara e Introduzione alla Cultura Basca 2012 – 2013.
Nel blog, troverete tutte le informazioni sul progetto Euskanta e tutte le canzoni, testi, traduzioni, dizionarietti e disegni fatti negli anni 2010, 2011, 2012 e 2013. In tutto 130 canzoni fatte da 200 persone, tutte studenti di euskara del corso Euskanta, che potete ascoltare e anche scaricare gratuitamente.
Potete anche provare ad imparare l’euskara sentendo e memorizzando le canzoni.
Buon ascolto!
Euskanta blogean, lehengo ikasturteko UPTER ikasle eta irakasleen 2 kantu gehitu ditugu. Aipatu blogean Euskanta proiektuari buruzko argibideak aurkituko dituzue. Eta 2010, 2011, 2012 eta 2013 ikasturtetan egindako kantu, testu, itzulpen, hiztegi eta marrazkiak. Guztira, 200 euskara ikaslek Eroman egindako 130 kantu. Doanik entzun eta jaitsi ahal dituzue.
On entzun!
Ni nuzu in versione italiana
L’artista e documentarista sonora Myriam Aiçaguer, che è stata ospite nel 2011 dell’Associazione Culturale Euskara e del Dipt. Lingua e Cultura Basca dell’UPTER, ha appena pubblicato un CD e un DVD con uno dei lavori da lei presentati a Roma: ni nüzü.
Un documentario sonoro girato nella fattoria della nonna che ci parla interamente attraverso i suoni della casa, quelli di oggi e quelli di un tempo, che si cerca di far riviviere attraverso il racconto; a Sainte- Engrâce, nei Paesi Baschi del nord sotto amministrazione francese, dove le case hanno un nome che è rimasto uguale da generazioni e che ha da sempre definito sia l’identità sociale della casa che dei suoi abitanti.
Questo documentario di rara bellezza, è stato ripubblicato con la versione in italiano dei sottotitoli, curati da Associazione Culturale Euskara e Dipartimento di Lingua e Cultura Basca dell’Upter. Prodotto da ARTegia, il cofanetto è disponibile per l’acquisto sul loro sito.