-
Notizie | Berriak
-
Il film Amama, premiato al Suns Europe Festival di Udine
01/12/2018
Il film Amama di Asier Altuna sarà premiato al Suns Europe Festival di Udine che si svolge dal 29 Novembre al 2 Dicembre 2018. Il regista sarà in sala. -
Black Is Beltza
01/12/2018
Il film Black Is Beltza di Fermín Muguruza in concorso al Noir in Festival di Milano. 04/12/2018 h 19:00 IULM 6 – Auditorium Anteprima internazionale -
Jone San Martin a Roma 9/6/2018
08/06/2018
La ballerina donostiarra Jone San Martin presenta sabato 9 giugno a Roma il suo lavoro Legítimo/Rezo. Lo spettacolo fa parte di “Tropici, gli spazi sconfinati della danza contemporanea” , un festival di danza, happening, performance, set musicali, proiezioni … che si leggi "Continue reading Jone San Martin a Roma 9/6/2018" -
Intervista al regista Luca Guadagnino
30/01/2018
Intervista sul giornale GARA al regista italiano Luca Guadagnino -
L’artista Giulia Cenci a Bilbao
30/01/2018
‘A través’ Artista: Giulia Cenci. Non: Carreras Mugica galerian, Bilbon. Noiz arte:Martxoaren 3ra arte. -
Franca Rame eta Dario Fo euskaraz
25/01/2018
Biba Voi! Dario Fo eta Franca Rame akorduan, irakurraldi dramatizatua taularatuko dute gaur, Bilbon, Mikel Martinezek eta Irati Agirreazkuenagak. Foren eta Rameren hainbat testu aukeratu dituzte: tartean, Pistolaren Begi Zuri Beltzak, Misterio Bufo, Tutta casa, letto e chiesa… 2018, Urtarrila leggi "Continue reading Franca Rame eta Dario Fo euskaraz"
-
Il film Amama, premiato al Suns Europe Festival di Udine
01/12/2018
Archivi del mese: ottobre 2013
SAGARDOA – SIDRA
La sidra, sagardo in basco, è una bevanda leggermenta alcolica ottenuta dal succo fermentato di mela. La chiamiamo sidra e non sidro perché a differenza di quelle più conosciute bretoni e irlandesi, non è fatta con l’aggiunta di anidride carbonica, conservando l’effervescenza data naturalmente dalla fermentazione e il sapore acidulo della mela.
Jakoba Errekondo sarà ospite dell’Associazione Culturale Euskara e del Dipartimento di Lingua e Cultura Basca dell’Upter per tenere un laboratorio pratico sulla preparazione della sidra e dare informazioni sulla tipica bevanda basca e sulla sua storia.
I workshop si terranno a:
GENZANO di Roma (Castelli Romani)
Domenica 27 Ottobre – Urriak 27 igandea
ore 10:00 all’Azienda Agricola Le Rose
Via Ponte Trearmi, Genzano (RM)
oppure ore 9:30 puntuali
Giardino Botanico di Genzano- Viale Matteotti, 77 – Appia Nuova
in collaborazione con Horto, Assoc. Vie dei Canti e Azienda Agricola Le Rose
CASAPROTA (Provincia di Rieti)
Mercoledì 30 ottobre – Urriak 31 Asteazkena
Ore 10:00 al Palazzo del Gatto (ex palazzo Tommasi)
In collaborazione con Associazione Culturale SABINARTI
entrambi i laboratori sono a sottoscrizione libera
per maggiori informazioni e iscrizioni: info@euskara .it
Corsi di euskara 2013/2014
Stanno per partire i nuovi corsi di Euskara 1 e Introduzione alla Cultura Basca presso le sedi Upter di Via IV Novembre e Via Nomentana.
Il corso di Introduzione alla cultura basca inizierà questo giovedì e si terrà ogni settimana dalle h 17 alle h 19. Dieci lezioni da due ore ciascuna, per presentare differenti aspetti della cultura basca e dare spunti per l’approfondimento di ogni singola disciplina. Dopo ogni singola lezione i docenti forniranno del materiale sui temi trattati.
Il corso di lingua basca – Euskara 1 è un corso annuale che inizierà a partire dal 29 ottobre e si terrà con cadenza settimanale ogni martedì dalle h 17 alle h 19.
Oltre ai corsi organizzati nelle sedi Upter, Associazione Culturale Euskara e Dipartimento di Lingua e Cultura Basca dell’Upter organizzano anche altri corsi con differenti possibilità di orario e cadenza. A breve partirà anche il nuovo corso interamente online Biga Baga Boga, con tutor madrelingua per l’apprendimento della lingua e una proposta regolare di materiali web e audiovisivi per supportare lo studio e la conoscenza dell’euskara e della cultura basca. Prossimamente daremo più notizie su questo corso.
Se volete informazioni sui corsi, volete proporre di organizzare un corso nel vostro spazio o nella vostra sede o siete interessati ai corsi online, scrivete a info@euskara.it.
Per i corsi Upter l’iscrizione deve essere fatta nella segreteria dell’Università Popolare in Via IV Novembre, 157.
JOSEBA MACIAS 1961 – 2013
Il 1 ottobre è morto a Bilbao Joseba Macías, sociologo, documentarista e giornalista.
Nato nel 1961, si è laureato in Scienze Politiche e Sociali presso l’Università di Deusto, e in Scienze della Comunicazione nell’Università del Paese Basco, dove poi divenne professore nella Facoltà di Scienze Sociali e della Comunicazione.
Come giornalista ha diretto Egin irratia, e ha collaborato con diverse testate basche e internazionali, come Gara, Deia, Radio Euskadi, Rebelión, Diagonal, Cubainformación e altri. Come documentarista è stato autore di lavori come, “Chocó, una tragedia colombiana”, “La Transición en Euskadi” e “Cuba en trova”. Tra i libri di cui è stato autore segnaliamo “Palestina: símbolos, claves y desafíos”.
L’anno scorso ha presentato la sua tesi di dottorato sul tema della società civile a Cuba, paese dove ha vissuto per lunghi periodi, come professore della Escuela Internacional de Cine y Televisión di San Antonio de los Baños.
Nell’aprile 2006 l’Associazione Culturale Euskara e il Dipartimento di Lingua e Cultura basca dell’Upter hanno avuto il grande piacere di collaborare con Joseba Macías nell’organizzazione di una rassegna di cinema basco. Nella sezione “pubblicazioni/argitalpenak” del nostro sito è disponibile la trascrizione e traduzione in italiano della conferenza tenuta da Joseba durante la rassegna cinematografica. Nel riproporla come esempio della sua stimolante attività intellettuale, ci stringiamo con affetto alla famiglia e ai cari, in particolare un abbraccio ad Ariane, figlia e prof di euskara a Roma.
Bilbon izkutatu zitzaigun atzo. Baina badakigu, Joseba, non zaren. Gurean, lanean, hausnarketan, inteligentzian, zintzotasunean
Eromako Associazione Culturale Euskara eta UPTER Euskal Saila